I sistemi di gestione aziendali, sono modelli organizzativi aziendali adottati su base volontaria realizzati mediante l’applicazione organica e sistematica di regole e procedure che una azienda fa proprie a tutti i livelli dell’organizzazione allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo.
Un sistema di gestione aziendale si realizza condividendo alcuni semplici principi:
• Dichiarare quello che si vuole fare.
• Eseguire quello che si è detto.
• Registrare quello che è accaduto per poter controllare e dare evidenza documentale di quello che si è costruito.
• Trarre insegnamento dai propri errori e cercare continuamente di migliorare ciò che si è fatto.
Si inizia con una valutazione iniziale dell’azienda e si paragona la situazione di partenza con una norma presa volontariamente come riferimento. Da tutto ciò si identificano i processi operativi aziendali, ovvero i processi in cui le risorse sono trasformate al fine di ottenere un valore aggiunto. Si implementano i modi di lavorare, che diventano regole, per rendere tali processi più efficaci ed efficienti ed infine si organizza l’insieme di tali regole in un sistema.
Le norme che si sceglie di prendere come riferimento sono, quasi sempre, norme internazionali di organizzazione aziendale. Queste sono spesso adottate in quanto contengono modelli riconosciuti e già sperimentati a cui è possibile arrivare applicando requisiti gestionali.
NORMA | DESCRIZIONE | FINALITA' | DESTINATARI |
ISO 9001 | Sistemi di gestione della Qualità | Implementare un sistema di gestione della qualità (controllo della produzione) | tutte le aziende |
ISO14001 | Sistemi di gestione ambientale | Implementare un sistema di gestione ambientale (controllo aspetti ambientali) | tutte le aziende |
SA8000 | Sistema di gestione della Responsabilità Sociale | Applicare tutti i requisiti sociali (ad esempio salute e sicurezza, retribuzione, lavoro minorile,…). | tutte le aziende |
ISO22001 | sistema di gestione alimentare | Implementare un sistema di gestione della catena alimentare | vendita e produzione alimenti |
ISO45001 | sistema di gestione salute e sicurezza | Implementare un sistema di gestione della sicurezza sulla base del DLg. 81/08 | tutte le aziende |
ISO39001 | sicurezza stradale | Implementare un sistema di gestione della sicurezza stradale | aziende trasporto / utenti della strada |
LEGGE ANTICORRUZIONE | Gestione sistema anticorruzione con definizione dei PTPC | Implementare il Piano Triennale di prevenzione della corruzione e la modulistica occorrente- spesso implementati insieme al modello 231 | ente pubblico e /o partecipate |
Modello Legislativo 231 | lo strumento privilegiato per esimere una società della propria responsabilità amministrativa dipendente da reato. | è un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Il Modello Organizzativo 231, se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali. | tutte le aziende |
BRC- IFS | standard per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura di prodotti agro-alimentari | Garantire il rispetto di standard (presi da haccp/ sicurezza, ..) nella aziende di produzione | settore alimentare. Soprattutto per chi opera nella grande distribuzione |
ISO27001 | sicurezza delle informazioni | Implementare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni informatiche | settore informatico- data center |